Skip to content Skip to footer

Biblioteca Digitale della BNC

Manoscritti rari, libri antichi e collezioni a portata di clic

Catalogazione e valorizzazione di collezioni del '900

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è una delle più importanti istituzioni bibliotecarie d’Italia e, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF), ha il compito di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane, assicurandone la tutela e la trasmissione nel tempo.

Oltre a questa funzione primaria, la BNCR si occupa della gestione del deposito legale delle opere pubblicate in Italia, della cura dei servizi bibliografici nazionali, dell’incremento delle proprie collezioni tramite acquisti e donazioni, e della conservazione e restauro del patrimonio librario.

80808080
anno di fondazione
80MLN
libri
8080K
carte geografiche

La soluzione

Al fine di catalogare e valorizzare l’intero patrimonio del ’900, rendendo manoscritti rari, libri antichi e collezioni moderne accessibili con un semplice clic, è stata realizzata una teca digitale che raccoglie le vaste risorse della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Attraverso l’implementazione personalizzata del software Museo&Web CMS, integrato con componenti del sistema metaFAD, si è sviluppata una piattaforma capace di garantire una gestione strutturata e interoperabile delle diverse collezioni bibliografiche, rispondendo al tempo stesso alle esigenze di consultazione online del pubblico.

Grazie alla soluzione adottata sono stati digitalizzati: 28 milioni di immagini, 1,6 milioni di schede di catalogo, 330.000 immagini dalla Fondazione Polonsky, 300 volumi dalla Fondazione Polonsky, 35.000 immagini della teca UCEI e 5.000 volumi della teca UCEI.

Il risultato

La piattaforma assicura un’elevata valorizzazione e accessibilità delle collezioni storiche e contemporanee, rendendo fruibile online un patrimonio di grande rilevanza culturale. Grazie alla soluzione adottata sono stati digitalizzati: 

  • 28 milioni di immagini
  • 1.6 milioni di schede di catalogo
  • 330.000 immagini dalla Fondazione Polonsky
  • 300 volumi dalla Fondazione Polonsky
  • 35.000 immagini della teca UCEI
  • 5.000 volumi della teca UCEI

Tra i progetti più significativi figurano la digitalizzazione degli incunaboli della Biblioteca del Monastero di Santa Scolastica, appartenenti alla Fondazione Polonsky, le raccolte bibliografiche della Teca UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e la sezione Spazi ’900, che propone stanze e percorsi tematici dedicati agli autori italiani del Novecento.

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia