Skip to content Skip to footer

Biblioteca Digitale degli Intronati

Gestione e visualizzazione dei documenti d’archivio

Conservazione, accesso e consultazione facilitati

La Biblioteca comunale degli Intronati è una delle più antiche istituzioni culturali di Siena. Inizialmente polo di attrazione culturale, si è successivamente sviluppata come istituto comunale, offrendo la consultazione di materiali sia storici sia contemporanei.

Dal 1996 la Biblioteca è un organismo strumentale del Comune di Siena, dotato di autonomia gestionale e scientifica, incaricato della gestione della Biblioteca comunale degli Intronati e, dal 2019, dell’Archivio Storico Comunale.

80808080
anno di fondazione
808080K
volumi
808080K
documenti

Il contesto

La Biblioteca comunale degli Intronati di Siena dispone di uno spazio virtuale che consente l’accesso libero e gratuito alla consultazione online del proprio patrimonio storico, composto da manoscritti, testi a stampa, periodici, disegni, stampe, fotografie, archivi e carteggi.
Una vera e propria biblioteca digitale che raccoglie una parte significativa dei documenti digitalizzati del cospicuo archivio formatosi nel tempo, la cui crescita prosegue in modo continuo.

L’aumento esponenziale del materiale ha reso necessario definire una scala di priorità per le attività di digitalizzazione, basata principalmente sullo stato di conservazione, la fragilità e la delicatezza dei documenti, oltre che sull’importanza storica, artistica e documentaria, sulla rarità dei singoli esemplari, sulla partecipazione a progetti condivisi con altri enti e sulle richieste degli utenti. Il cliente ha quindi manifestato l’esigenza di ridefinire le priorità di catalogazione della propria biblioteca digitale, al fine di garantire una gestione più strutturata e funzionale del patrimonio.

La soluzione

Per il raggiungimento di questo obiettivo, è stato adottato il sistema di catalogazione metaFAD, che utilizza il protocollo internazionale IIIF, utile per la creazione di un ambiente digitale condiviso in cui è possibile consultare immagini in altissima risoluzione, effettuare comparazioni, annotazioni e zoom approfonditi. Questo approccio favorisce la ricerca e la comunicazione, garantendo piena interoperabilità tra collezioni e biblioteche digitali di tutto il mondo che adottano lo stesso standard.

La metadazione, basata su un profilo MODS personalizzato, ha consentito alla piattaforma di integrare strumenti avanzati di ricerca, semplificando l’accesso a un patrimonio di oltre 2.000 record bibliografici e permettendo una catalogazione accurata e dettagliata.

Inoltre per rendere la piattaforma user-friendly, sono state inoltre introdotte due nuove sezioni: “Novità”, per aggiornare costantemente gli utenti sulle nuove acquisizioni, e “Percorsi”, concepita per proporre itinerari di esplorazione e approfondimento dedicati a documenti, autori, artisti, fondi speciali e temi specifici.

Grazie all'implementazione con metaFAD, è stato possibile gestire 1.726 record bibliografici, 500 manoscritti, 850 disegni, 240 stampe e 5 periodici.

Il risultato

Oggi la Biblioteca Digitale degli Intronati del Comune di Siena costituisce una piattaforma avanzata per l’accesso e la consultazione del ricco patrimonio di risorse della Biblioteca e dei fondi dell’Archivio Storico, affermandosi come punto di riferimento nel campo delle digital humanities e consolidando una tradizione di oltre vent’anni di attività e innovazione in questo settore.
Grazie all’implementazione di metaFAD, è stato possibile gestire:

  • 1.726 record bibliografici
  • 500 manoscritti
  • 850 disegni
  • 240 stampe 
  • 5 periodici

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia