PDND e interoperabilità dei dati: dagli strumenti al metodo
L’interoperabilità dei dati costituisce una delle leve strategiche più rilevanti nel percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. In questo contesto, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) si configura come lo strumento chiave per abilitare lo scambio e l’integrazione tra sistemi informativi e basi dati delle amministrazioni pubbliche e dei gestori di servizi pubblici. Grazie al sostegno del PNRR, oltre 7.300 Comuni hanno già aderito alla PDND, delineando un quadro di partecipazione diffusa su scala nazionale.
Tuttavia, la piena trasformazione è ancora lontana. Solo 2.500 Comuni hanno pubblicato più di un servizio, e appena 1.000 ne offrono più di due. Anche l’utilizzo dei dati rimane limitato: sebbene 6.300 Comuni utilizzino SEND, lo strumento obbligatorio per la gestione dei contratti pubblici, solo un migliaio accede ai servizi ANPR e appena 73 utilizzano quelli dedicati alla comunicazione dell’ISEE. Ancora più sporadici sono i casi di integrazione tra Comuni o con i servizi regionali.
Rafforzare la data governance significa per un Ente sviluppare una piena consapevolezza del proprio patrimonio informativo: conoscere i dati a disposizione, organizzarli e catalogarli in maniera strutturata, definendo procedure chiare per mantenerli aggiornati e condividerli secondo gli standard esistenti. Solo attraverso questo approccio è possibile tradurre l’interoperabilità in risultati concreti e misurabili, in grado di supportare efficacemente le decisioni gestionali e di valorizzare appieno le potenzialità del dato pubblico.
Nel corso di un’intervista con FPA, Luigi Zanella, Head of Business Development & Innovation, e Aniello Conte, Market Line Manager Smart Cities, hanno illustrato come l’interoperabilità rappresenti una reale opportunità per la Pubblica Amministrazione e come la data governance possa costituire una leva strategica di innovazione, capace di orientare le scelte gestionali e valorizzare il patrimonio informativo degli enti pubblici.
