Skip to content Skip to footer

Polo digitale degli Istituti culturali

Il tesoro documentale napoletano riunito in un unico polo

Accesso centralizzato al patrimonio documentale

Il Polo Digitale di Napoli è un’associazione che riunisce cinque prestigiosi istituti culturali privati della città: Società Napoletana di Storia Patria, Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, Pio Monte della Misericordia, Cappella del Tesoro di San Gennaro e Istituto Italiano per gli Studi Storici.

La loro missione è valorizzare, digitalizzare e diffondere il patrimonio culturale napoletano, favorendo la conservazione e l’accesso condiviso alle collezioni storiche e artistiche che testimoniano la ricchezza e la continuità della tradizione culturale della città.

Archivio - Polo digitale istituti culturali di Napoli
80808080
anno di fondazione
808080K
volumi
808080K
documenti

Il contesto

Il cliente necessitava di una soluzione innovativa in grado di centralizzare la catalogazione, la pubblicazione e la fruizione del patrimonio culturale conservato in cinque prestigiosi istituti storici di Napoli: Cappella del Tesoro di San Gennaro, Biblioteca Benedetto Croce, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Pio Monte della Misericordia e Società Napoletana di Storia Patria.

La soluzione

Per realizzare questo obiettivo è stato adottato il sistema open source metaFAD, che ha consentito di configurare un’amministrazione multi-tenant, in cui ogni istituto gestisce il proprio catalogo supportato dagli standard ICCD, EAD, EAC, SBN, MODS e TEI-MS, condividendo al contempo risorse comuni come authority files e dizionari.

Il portale ha così unificato tutte le risorse in un unico ambiente articolato in collezioni, con oltre 600.000 risorse catalografiche e immagini distribuite nei tre domini di catalogazione gestiti — storico-artistico, archivistico e bibliografico. La piattaforma integra inoltre moduli per la gestione dei Linked Open Data, un sistema di Digital Asset Management e un applicativo e-commerce per l’amministrazione e la gestione delle richieste di licenze d’uso delle immagini.

Le risorse sono ora fruibili tramite un unico portale online, interoperabile con i principali contenitori culturali tematici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, tra cui Cultura Italia, Internet Culturale ed Europeana

Il risultato

Grazie all’intervento realizzato, il Polo Digitale di Napoli è diventato una soluzione innovativa per il restauro e la catalogazione del materiale librario e archivistico dei cinque prestigiosi istituti napoletani, digitalizzato e reso disponibile su SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) o SAN (Servizio Archivistico Nazionale), garantendone la conservazione nel tempo.

Le risorse sono ora fruibili tramite un unico portale online, interoperabile con i principali contenitori culturali tematici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, tra cui Cultura Italia, Internet Culturale ed Europeana, offrendo l’accesso a oltre:

  • 600.000 file digitali
  • 200.000 pagine di testi a stampa
  • 330.000 pagine d’archivio
  • 70.000 disegni, fotografi e incisioni

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia