Skip to content Skip to footer

Opera del Duomo di Firenze

Una vetrina digitale per il patrimonio artistico e architettonico dell'area monumentale

Comunicazione istituzionale, catalogazione specialistica e fruizione avanzata

L’Opera di Santa Maria del Fiore, fondata dalla Repubblica Fiorentina nel 1296, è l’ente che sovrintende alla Cattedrale di Firenze e ai monumenti a essa collegati. L’istituzione è guidata da un Consiglio di Amministrazione composto da sette membri, nominati ogni tre anni con decreto del Ministero dell’Interno.

Il suo operato unisce funzioni religiose, civili, culturali e storiche, con la missione di preservare e valorizzare uno dei patrimoni architettonici e spirituali più importanti al mondo.

La soluzione

Per l’Opera del Duomo di Firenze, è stato sviluppato e ottimizzato un portale web dedicato alla comunicazione e alla fruizione del patrimonio culturale del Museo e dell’area monumentale, sfruttando la soluzione metaCMS e personalizzando l’applicativo Ubicult (basato su metaFAD). Questa scelta ha permesso agli operatori di utilizzare strumenti intuitivi e un’interfaccia semplice, garantendo una fruizione efficace delle risorse culturali digitali e promuovendo la valorizzazione divulgativa del patrimonio dell’istituzione.

Oltre ai servizi e agli strumenti offerti dal portale web è stata sviluppata l’App Corali, un applicativo di consultazione in sala che permette di sfogliare, su un leggio multimediale, le riproduzioni digitali dei codici corali conservati nell’Archivio storico della Cattedrale di Firenze. L’app offre inoltre la possibilità di fruire delle riproduzioni audio dei contributi musicali associati, arricchendo l’esperienza di visita con un’interazione diretta e immersiva con il patrimonio musicale del Museo.

Per l'Opera del Duomo di Firenze è stato sviluppato e ottimizzato un portale web dedicato alla comunicazione e alla fruizione del patrimonio culturale del Museo dell'area monumentale.

Il risultato

Il sistema oggi consente di catalogare, recuperare dati e visualizzare oltre 2.000 schede di opere, offrendo un’esperienza di ricerca avanzata e una fruizione personalizzata per gli utenti finali. In questo modo, la piattaforma si configura come uno strumento intuitivo e completo, pensato per la divulgazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia