Skip to content Skip to footer

Nuovo modello MGP per previsioni più affidabili

Abilitazione di strategie per l’ottimizzazione del portafoglio

Contenimento dei rischi e preservazione degli impianti di produzione

Il cliente opera come uno dei principali player integrati a livello globale nei settori dell’energia elettrica e del gas. Grazie a una solida storia industriale e a un percorso di evoluzione costante, ha consolidato la propria posizione nel comparto delle energie rinnovabili.

Attraverso strategie orientate alla sostenibilità, promuove iniziative finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale e allo sviluppo di un modello energetico innovativo, sostenibile e attento alla qualità della vita, coniugando progresso tecnologico e tutela ambientale.

Impianto energetico multi-utility

Lo scenario

Il cliente riveste un ruolo di primo piano nella transizione energetica in un contesto di mercato sempre più frammentato e instabile. Le dinamiche legate alla produzione da fonti rinnovabili, l’indisponibilità improvvisa degli impianti, le tensioni geopolitiche e le variazioni della domanda contribuiscono a rendere complessa la gestione di un ampio portafoglio di unità di produzione, sia tradizionali sia rinnovabili, distribuite sull’intero territorio nazionale. In tale contesto, la pianificazione strategica e l’analisi per scenari rappresentano strumenti essenziali per la definizione di strategie d’offerta efficaci nel medio-lungo periodo.

Nonostante la disponibilità di grandi volumi di dati, il cliente si confrontava con criticità legate all’assenza di sistemi legacy adeguati ead alcuni, fattori che ne limitavano la capacità di raccogliere e analizzare informazioni operative.

Per consolidare la propria posizione nel mercato, il cliente, dunque, necessitava di strumenti avanzati in grado di anticipare l’andamento del Mercato del Giorno Prima (MGP), supportare decisioni operative e abilitare strategie di ottimizzazione del portafoglio, con l’obiettivo di contenere i rischi e preservare la marginalità degli impianti di produzione.

Con l’obiettivo di dotare il cliente di uno strumento previsionale all’avanguardia, è stato sviluppato un MGP per la simulazione del mercato elettrico italiano

La soluzione

Con l’obiettivo di dotare il cliente di uno strumento decisionale all’avanguardia, è stato sviluppato uno strumento per la simulazione del MGP, principale mercato elettrico italiano. Il progetto è stato condotto adottando un approccio orientato al quick win, basato su interventi rapidi, a basso impatto e ad alto valore aggiunto, in grado di generare benefici concreti sin dalle fasi iniziali.

La prima fase ha riguardato l’integrazione tra i diversi moduli applicativi. A tal fine, è stata implementata un’architettura modulare, fondata su un insieme di Business Services capaci di interagire tra loro e con sistemi esterni mediante un’infrastruttura di messaggistica asincrona. Questa configurazione ha permesso una gestione strutturata e reattiva dei flussi informativi, assicurando la coerenza operativa e la sincronizzazione dei processi in modo flessibile ed efficiente.

Inoltre, la definizione dell’architettura applicativa ha previsto la selezione di un set tecnologico eterogeneo, in grado di garantire elevati livelli di affidabilità, resilienza e scalabilità. Le scelte tecnologiche sono state guidate da criteri di solidità e compatibilità con l’ecosistema enterprise del cliente, in piena aderenza alle specificità del settore Energy e alle evoluzioni normative di riferimento.

Grazie all’implementazione di un sistema avanzato di supporto alle decisioni, il cliente dispone oggi di uno strumento progettato per replicare fedelmente il meccanismo di asta implicita

Il risultato

Grazie all’implementazione di un sistema avanzato di supporto alle decisioni, il cliente dispone oggi di uno strumento progettato per replicare fedelmente il meccanismo di asta implicita, consentendo di gestire con precisione le complessità caratteristiche del Mercato del Giorno Prima (MGP) e di supportare efficacemente la partecipazione alle aste del Capacity Market (CCC). Oggi il cliente è in grado di completare l’elaborazione dei calcoli con una riduzione del tempo di elaborazione pari al 78,6%. Un risultato che conferma il successo dell’ottimizzazione algoritmica implementata e la piena conformità ai più recenti standard europei.

L’intervento ha comportato una riorganizzazione complessiva del sistema informativo, con l’aggiornamento delle logiche di mercato sottostanti e l’introduzione di nuove funzionalità, tra cui la gestione dinamica delle entità di business tramite date di validità e una maggiore flessibilità nella rappresentazione delle evoluzioni di mercato, relative alla revisione delle zone di mercato e dei transiti. 

Inoltre, la progettazione di pipeline logiche modulari ha permesso un’elevata riusabilità del codice, semplificando le attività di manutenzione ed estensione della piattaforma. Questa impostazione ha reso possibile la realizzazione di un’architettura solida e sostenibile, capace di adattarsi con flessibilità all’evoluzione del contesto regolatorio e alle future esigenze di business.

Infografica DDN

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?