Skip to content Skip to footer

ICAR. Archivio Digitale

Gestione centralizzata della documentazione digitale

Risorse archivistiche fruibili in un unico portale

L’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) è un ente del Ministero della Cultura (MiC), posto sotto la vigilanza della Direzione Generale Archivi.

Svolge un’importante ruolo nella promozione e coordinazione dei sistemi informativi archivistici nazionali, definendo modelli per la descrizione e l’inventariazione degli archivi storici, gestendo il Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS) e sviluppando progetti orientati alla digitalizzazione e all’interoperabilità dei sistemi informativi.

Oltre a queste attività, l’Istituto svolge un ruolo centrale nella normalizzazione delle metodologie di descrizione archivistica e favorisce la collaborazione con altre istituzioni, al fine di valorizzare il patrimonio archivistico italiano e renderlo sempre più accessibile e fruibile al pubblico.

Il contesto

ICAR aveva l’esigenza di sviluppare un sistema per la gestione e punto di accesso unificato per la consultazione del patrimonio digitalizzato afferente al Sistema Informativo degli Archivi di Stato e a quello delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche.

La soluzione

La piattaforma è stata sviluppata sulla soluzione metaFAD e ottimizzata per il supporto del formato EAD3, consentendo al contempo l’importazione dei dati dai sistemi informativi nazionali degli archivi SIAS e SIUSA. Questa scelta tecnologica ha facilitato l’integrazione con l’infrastruttura centralizzata gestita dall’ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi, permettendo di amministrare e pubblicare online le riproduzioni digitali, all’interno di un sistema in cui ciascun istituto di conservazione dispone di un accesso autonomo e personalizzato.

La scelta della piattaforma metaFAD ha facilitato l’integrazione con l’infrastruttura centralizzata gestita dall’ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi, permettendo di amministrare e pubblicare online le riproduzioni digitali.

Il risultato

Nell’ambiente di fruizione è ora possibile navigare un patrimonio documentario composto da oltre 70.000 file e 400.000 immagini archiviate, oltre a eseguire ricerche mirate dei documenti, sia su base temporale sia tramite estremi cronologici, garantendo un accesso organizzato, immediato e completo alle risorse archivistiche.

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia