Skip to content Skip to footer

Collezioni e Archivi digitali

Piattaforma gestionale dedicata alle collezioni artistiche

Un unico portale per accedere ai dati catalografici e fotografici

Il Museo Nazionale Romano rappresenta un complesso museale di rilevanza internazionale, dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e artistico di Roma, dalla preistoria fino all’età moderna. Il museo si articola attualmente in quattro sedi principali: Palazzo Altemps, Palazzo Massimo alle Terme, la Crypta Balbi e le Terme di Diocleziano, ciascuna delle quali ospita collezioni e reperti che narrano la storia della città e del suo sviluppo culturale.

Oltre alla conservazione delle opere, il Museo svolge attività di ricerca e promozione scientifica, organizzando studi, convegni e pubblicazioni finalizzati alla diffusione della conoscenza delle proprie collezioni e dei progetti di studio realizzati. 

80808080
anno di fondazione
808080K+
oggetti custoditi
808080K+
visitatori annui

Il contesto

Essendo il Museo Nazionale Romano un punto di riferimento per lo studio della storia e dell’arte della capitale, necessitava di una piattaforma gestionale in grado di supportare la consultazione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’intere collezioni e archivi.

La soluzione

Per centralizzare e rendere accessibili le informazioni archeologiche del Museo Nazionale Romano, è stato sviluppato un portale unico basato sulla soluzione metaFAD, scelta per la sua agilità e flessibilità nella gestione di immagini e reperti.

Il progetto ha previsto la creazione di un front-end di fruizione con funzioni di di teca digitale pensato per valorizzare pienamente il patrimonio culturale del museo. La teca digitale  consente, infatti, di esplorare sia l’Archivio di catalogo sia l’Archivio fotografico, con la possibilità di visualizzare immagini ad alta risoluzione grazie a un visore dedicato conforme allo standard iiif, offrendo agli utenti un’esperienza di consultazione immediata, intuitiva e immersiva.

Per permettere agli operatori del museo di gestire in autonomia i contenuti, è stata integrata la soluzione metaCMS, un sistema di content management progettato specificamente per le istituzioni culturali  strumento che consente di aggiornare la home page della teca digitale e le pagine informative correlate, assicurando una comunicazione sempre aggiornata e coerente con le esigenze del pubblico.

Il progetto ha previsto la creazione di un front-end di fruizione con funzioni di di teca digitale pensato per valorizzare pienamente il patrimonio culturale del museo.

Il risultato

Grazie alla tecnologia implementata con metaFAD e metaCMS, il sistema offre diverse modalità di ricerca, tra cui una funzione Google-like, una ricerca avanzata e un motore a faccette per filtrare i risultati, garantendo un accesso rapido e mirato alle informazioni desiderate.
In questo modo, il portale non solo facilita l’accesso ai dati archeologici, ma si configura come uno strumento dinamico di valorizzazione del patrimonio, rivolto sia ai cittadini sia agli studiosi, promuovendo una fruizione più ricca, immediata e consapevole della storia e dell’arte della capitale.

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia