Skip to content Skip to footer

Accesso completo e dettagliato

Ottimizzazione del patrimonio catalografico delle collezioni artistiche

Le Gallerie degli Uffizi svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano.

Attraverso la gestione dei tre complessi museali e la tutela delle collezioni storiche delle famiglie Medici, Asburgo Lorena e Savoia, le Gallerie preservano opere pittoriche e scultoree, oggetti d’arredo, abiti, gioielli, tessuti, arazzi, libri e collezioni botaniche ancora presenti nel Giardino di Boboli.

Hanno inoltre un ruolo attivo nella promozione della cultura contemporanea, ospitando eventi legati alla moda, alla musica, al teatro e all’opera lirica, contribuendo alla fruizione e alla diffusione del patrimonio artistico.

 

80808080
anno di fondazione
8080K+
opere artistiche
80B+
visitatori annui

La soluzione

Per le Gallerie degli Uffizi, il team di Deda ha sviluppato un sistema innovativo per la gestione e la consultazione del catalogo ufficiale delle collezioni, progettato per rispondere alle esigenze sia interne sia esterne del museo. La piattaforma, realizzata utilizzando il nostro software open source metaFAD, ha consentito di catalogare e pubblicare le schede delle opere d’arte e di operare in interscambio con SIGECweb, il Sistema Informativo Generale del Catalogo nazionale, garantendo un flusso di lavoro agile e integrato.

Il progetto è stato realizzato con un approccio modulare e collaborativo, tenendo conto delle esigenze specifiche delle Gallerie e delle istituzioni collegate, tra cui la Galleria Palatina di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. L’obiettivo era garantire una gestione efficiente dei dati e un accesso intuitivo alle collezioni.

La soluzione implementata copre gran parte delle tipologie di schede previste dagli standard ICCD e include tracciati descrittivi personalizzati per il progetto Euploos, dedicato al catalogo del Gabinetto Disegni e Stampe.

Inoltre, sono state integrate funzionalità per l’importazione di dati in formati non più supportati dagli standard nazionali e sviluppati servizi API (Application Programming Interfaces) per facilitare la pubblicazione delle schede su sistemi esterni.

Grazie alla soluzione adottata, oggi le Gallerie degli Uffizi consentono al pubblico di esplorare un catalogo con circa 218.000 schede di opere d'arte, stampe, disegni e fotografie in modo immediato e intuitivo.

Il risultato

Grazie alla soluzione adottata, oggi le Gallerie degli Uffizi consentono al pubblico di esplorare un catalogo con circa 218.000 schede di opere d’arte, stampe, disegni e fotografie in modo immediato e intuitivo, accedendo a informazioni chiare e organizzate, mentre gli specialisti possono usufruire di un’area riservata che offre visualizzazioni dettagliate e approfondite dei contenuti descrittivi. Un approccio che ha permesso al museo di coniugare pienamente accessibilità e qualità dei dati, valorizzando le collezioni e migliorando la fruibilità del patrimonio culturale a livello nazionale e internazionale.

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia