Skip to content Skip to footer

Biblioteca dei Girolamini

Patrimonio documentale e librario online

Teca di catalogo con 700.000 pagine consultabili

La Biblioteca dei Girolamini è un’istituzione culturale statale della città di Napoli, riconosciuta come la più antica della città e seconda in Italia dopo la Biblioteca Civica Malatestiana di Cesena.

Aperta al pubblico, conserva un ricco patrimonio librario e un archivio musicale operistico di grande valore storico e culturale.

80808080
apertura al pubblico
808080K+
volumi
8080K
edizioni rare

Il contesto

Per raggiungere questo obiettivo è stata realizzata una teca digitale dell’Istituto, sviluppata con il software metaFAD e interoperabile con i collettori nazionali di settore.

Grazie a questa soluzione, è ora possibile consultare le collezioni bibliografiche, i manoscritti dell’Archivio musicale e i fondi documentali dell’Archivio storico attraverso un visualizzatore avanzato conforme agli standard IIIF, capace di restituire anche i minimi dettagli grafici delle pagine.

La soluzione

Per raggiungere questo obiettivo è stata realizzata una teca digitale dell’Istituto, sviluppata con il software metaFAD e interoperabile con i collettori nazionali di settore. Grazie a questa soluzione, è ora possibile consultare le collezioni bibliografiche, i manoscritti dell’Archivio musicale e i fondi documentali dell’Archivio storico attraverso un visualizzatore avanzato conforme agli standard IIIF, capace di restituire anche i minimi dettagli grafici delle pagine.

La soluzione si configura come un ambiente virtuale dotato di strumenti intuitivi e innovativi, che avvicina sia il vasto pubblico sia la comunità della ricerca specialistica al patrimonio materiale, storico-artistico e scientifico della Biblioteca.

Il risultato

La soluzione si configura come un ambiente virtuale dotato di strumenti intuitivi e innovativi, che avvicina sia il vasto pubblico sia la comunità della ricerca specialistica al patrimonio materiale, storico-artistico e scientifico della Biblioteca, valorizzando così un patrimonio di inestimabile valore, composto da:

  • 34.295 testi a stampa
  • 3.487 manoscritti
  • 59 complessi archivistici
  • 1.824 unità archivistiche
  • 647 unità documentarie
  • 422 schede di musica notata

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia