Skip to content Skip to footer

AI-ISTAT Data vince IMTAI Awards 2025

L'Italia guida la via all'Open Data intelligente con il nostro progetto realizzato insieme ad ISTAT

L’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence, nell’ambito del Digital Innovation Forum di ComoLake, ha conferito a AI-Istat Data l’IMTAI Awards 2025 per il suo contributo alla governance etica e trasparente dell’AI nel settore pubblico

Trento | Como, 17 ottobre 2025 Il futuro dell’informazione pubblica in Italia parla la lingua dell’intelligenza artificiale. È questa la direzione tracciata da AI-Istat Data, la chat intelligente sviluppata da Deda Next – società di Dedagroup impegnata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio – per ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), che ridefinisce il modo in cui cittadini, istituzioni e territori accedono e comprendono i dati pubblici. Grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa, AI-Istat Data trasforma la complessità statistica in conoscenza accessibile e condivisa, restituendo un’informazione più vicina, comprensibile e partecipata. Un cambio di paradigma che fa della nuova chat un benchmark per l’intero sistema pubblico italiano, unico nel suo genere in Europa, perché capace di coniugare eccellenza tecnologica e valore sociale dell’innovazione. 

L’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence, nell’ambito del Digital Innovation Forum di ComoLake, ha conferito a AI-Istat Data l’IMTAI Awards 2025 per il suo contributo esemplare alla governance etica e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico. Per la Task Force il progetto è un esempio concreto di come i principi del Manifesto IMTAI on Artificial Intelligence — Classification as Foundation, Risk as Metric, Technological Humanis — possano tradursi in architetture operative, misurabili e sostenibili. 

AI-Istat Data nasce da una visione chiara che mette la conoscenza pubblica al centro come bene comune, comprensibile e condiviso. La collaborazione tra un ente pubblico come ISTAT e una realtà tecnologica come Deda Next mostra come l’innovazione possa crescere dal dialogo tra competenze diverse, unite dall’obiettivo di rendere la qualità dei dati statistici un patrimonio aperto e accessibile a tuttiha sottolineato Fabio Meloni, Amministratore Delegato di Deda Next. Con questo progetto l’Italia non solo si allinea, ma guida l’evoluzione degli open data nella PA europea, guidata da ISTAT che rafforza il presidio di affidabilità e trasparenza, aprendo una nuova stagione di partecipazione e fiducia tra istituzioni e cittadini. AI-Istat Data rende più semplice orientarsi tra le informazioni e comprenderle, perché solo una società capace di leggere i dati può costruire politiche migliori, più giuste e più vicine alle persone.