L' archivio digitale dedicato alla Prima Guerra Mondiale
L’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane) è un ente pubblico del Ministero della Cultura, incaricato di coordinare e promuovere il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e di gestire il catalogo collettivo delle biblioteche italiane.
Svolge un importante ruolo nella definizione degli standard catalografici, il coordinamento dei censimenti nazionali (come Manus e Edit16) e la promozione della digitalizzazione del patrimonio bibliografico.
La soluzione
Il progetto 14-18 ha portato alla realizzazione di un archivio digitale di grande valore storico e culturale, dedicato ai temi, ai protagonisti e alle vicende della Prima Guerra Mondiale. Per raggiungere questo obiettivo è stata sviluppata una piattaforma di consultazione basata su un ampio catalogo contenente circa 715.000 risorse digitali, supportata da un motore di ricerca avanzato e da filtri intuitivi che consentono di ordinare i risultati per tipologia di materiale, autore, tema, luogo, data o soggetto.
Il portale integra inoltre un repository conforme allo standard OAI-PMH, garantendo la piena integrità dei dati e un’elevata accessibilità delle risorse, anche grazie all’interoperabilità con Europeana, il portale europeo della cultura, che amplia la diffusione internazionale del patrimonio documentale.
Per raggiungere l'obiettivo è stata sviluppata una piattaforma di consultazione basata su un ampio catalogo contenente circa 715.000 risorse digitali.
Il risultato
L’archivio online consente di valorizzare e rendere accessibili collezioni documentarie eterogenee, provenienti da diversi istituti e composte da periodici, diari personali e corrispondenza, registrazioni sonore, fotografie, materiali grafici a stampa e disegni, molti dei quali di rilevanza qualitativa e talvolta anche artistica. Grazie a queste risorse è possibile approfondire, attraverso fonti dirette, uno dei periodi più complessi e significativi della storia contemporanea.
