Una piattaforma completa per la gestione e la consultazione delle collezioni d'archivio
Tra architettura e design
L’IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia è un’università statale fondata nel 1926 come Scuola Superiore di Architettura, che nel corso del tempo è diventata un punto di riferimento per la cultura architettonica e urbanistica a livello nazionale e internazionale, accogliendo grandi progettisti della storia.
Ha inaugurato il primo dottorato in materie progettuali in Italia e ha sviluppato nuovi filoni di ricerca e formazione, tra cui storia dell’architettura, politiche urbane, restauro, design e ricerca artistica nei campi delle arti visive, performative e del cinema.
Grazie ai suoi progetti di ricerca, l’Istituto ha anticipato studi e pratiche innovative sulla sostenibilità, il cambiamento climatico e la transizione ecologica, così come sulla progettazione finalizzata alla ricostruzione di territori colpiti da conflitti o eventi catastrofici.
Il contesto
La piattaforma online dell’Università IUAV di Venezia è un sistema informativo-gestionale avanzato, progettato per supportare la ricerca e la consultazione delle collezioni dell’Archivio, della Biblioteca e della Cartoteca dell’Ateneo. La crescita esponenziale del repertorio di informazioni disponibili ha spinto l’Istituto ad adottare una soluzione in grado di rendere più accessibile la consultazione delle collezioni d’archivio, facilitando l’utilizzo dei dati da parte di studenti, ricercatori e operatori dell’istituto.
La soluzione
Per realizzare una piattaforma completa dedicata ai dati di architettura e design, il team di Deda ha scelto di adottare la soluzione metaFAD in modalità cloud (SaaS – Software as a Service). Questa scelta ha permesso agli utenti di accedere ai cataloghi e alle tesi anche al di fuori della rete universitaria, mentre i contenuti riservati e le funzionalità avanzate rimangono disponibili esclusivamente agli utenti amministrativi tramite registrazione. Il sistema ha integrato inoltre strumenti per la migrazione e il mapping dei dati verso formati interni di interscambio, garantendo una gestione efficiente, completa e centralizzata delle risorse, a supporto sia della consultazione sia della conservazione digitale delle collezioni.
La scelta della piattaforma metaFAD ha permesso agli utenti di accedere ai cataloghi e alle tesi anche al di fuori della rete universitaria.
Il risultato
Grazie alla soluzione adottata. la piattaforma supporta attualmente la gestione di 277.000 risorse digitali di catalogo e di circa 4.000 immagini tra cartografia, disegni tecnici, progetti architettonici e opere di design, configurandosi come uno strumento prezioso sia per la ricerca accademica sia per i professionisti del settore.
