Un portale al servizio della memoria e della ricerca genealogiche
La principale risorsa online per gli atti di stato civile
L’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) è un ente del Ministero della Cultura (MiC), posto sotto la vigilanza della Direzione Generale Archivi.
Svolge un’importante ruolo nella promozione e coordinazione dei sistemi informativi archivistici nazionali, definendo modelli per la descrizione e l’inventariazione degli archivi storici, gestendo il Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS) e sviluppando progetti orientati alla digitalizzazione e all’interoperabilità dei sistemi informativi.
Oltre a queste attività, l’Istituto svolge un ruolo centrale nella normalizzazione delle metodologie di descrizione archivistica e favorisce la collaborazione con altre istituzioni, al fine di valorizzare il patrimonio archivistico italiano e renderlo sempre più accessibile e fruibile al pubblico.
Il contesto
ICAR aveva l’esigenza di realizzare la più grande banca dati nazionale degli atti di nascita, morte e matrimonio. Per rispondere a questa necessità, è stato avviato un progetto di reingegnerizzazione del portale esistente, con l’obiettivo di potenziarne le funzionalità e migliorarne l’esperienza d’uso.
La soluzione
Il nuovo Portale Antenati è stato sviluppato sulla nostra piattaforma open source metaFAD (versione 2.0), progettata per supportare il formato EAD3 e per consentire l’importazione dei dati dai sistemi informativi archivistici nazionali SIAS e SIUSA, assicurando così piena interoperabilità e coerenza con gli standard descrittivi nazionali. La tecnologia adottata dal team Deda ha reso possibile la consultazione gratuita di circa 20 milioni delle riproduzioni digitali dei registri di stato civile – atti di nascita, matrimonio e morte – insieme a liste di leva, ruoli matricolari e altri documenti di carattere genealogico e anagrafico.
In questo modo, il portale è diventato non solo una banca dati di riferimento per le ricerche genealogiche e anagrafiche, ma anche una risorsa preziosa per studi sulla storia delle famiglie, analisi demografiche e approfondimenti legati alla storia sociale.
La tecnologia adottata ha reso possibile la consultazione gratuita delle riproduzioni digitali dei registri di stato civile – atti di nascita, matrimonio e morte – insieme a liste di leva, ruoli matricolari e altri documenti di carattere genealogico e anagrafico.
Il risultato
Oggi il portale offre funzionalità avanzate di ricerca, inclusa la possibilità di effettuare ricerche dettagliate lungo una linea temporale, e strumenti di navigazione che permettono di esplorare i fondi archivistici tramite una mappa interattiva facilitando la localizzazione, l’accesso e la consultazione dei documenti storici, rendendo la fruizione del patrimonio archivistico più immediata e intuitiva sia per i cittadini sia per gli studiosi.
