Skip to content Skip to footer

ImagiBook

Cognitive Image Rendering of Books for alpha-generation non-readers

Dalle parole alle immagini

ImagiBook è un’innovazione multisensoriale cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che sfrutta Large Language Model e tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa per trasformare testi digitali in esperienze audio-visive animate e interattive, mantenendo coerenza narrativa e stilistica.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contrastare la crescente disaffezione alla lettura, in particolare tra i giovani delle generazioni Z e Alpha, sempre più attratti da linguaggi e dispositivi interattivi.

Il progetto mira a riaccendere l’interesse per i libri, offrendo nuove modalità di fruizione che uniscono la forza della narrazione tradizionale al potere immersivo dei contenuti digitali.

Nel progetto ImagiBook, l’ AI  è al servizio della creatività umana, per trasformare le parole in esperienze narrative coinvolgenti ed emozionanti.

  • Segmentazione dei testi: semplifica la lettura frammentando automaticamente il testo in scene ed episodi fruibii separatemente.
  • Distribuzione multicanale: parole, immagini e voci si compongono una sequenza fluida, fruibile su vari canali e piattaforme digitali.
  • Dal testo al video: il testo si trasforma in visioni dinamiche di immagini e video, per una esperienza di lettura arrichita e coinvolgente.
  • Rendering emotivo del testo: audio emozionali adattano automaticamente tono, ritmo ed espressione per massimizzare l’impatto narrativo dei contenuti.

I partner

Il progetto ImagiBook rientra nell’ambito del Decreto Ministeriale del 31 dicembre 2021 – Accordi per l’Innovazione – ed è sviluppato in collaborazione con:  Prisma S.r.l, Inera S.r.l, Università di Cagliari.

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia