Skip to content Skip to footer

Edyna: 1°progetto elettrico in produzione su ArcGIS Utility Network in Italia

L'evoluzione del Sistema Informativo delle Reti

Intervista ad Alessandro Donadello, Direttore Tecnico

Edyna è il principale distributore di energia elettrica in Alto Adige e si posiziona tra i primi cinque operatori di distribuzione (DSO) a livello nazionale. La società nasce dalla fusione delle due maggiori aziende di distribuzione elettrica della regione, SELNET e Azienda Energetica Reti, e fa parte del Gruppo Alperia.

Gestisce una rete elettrica estesa che connette produttori e utenti di energia su tutto il territorio altoatesino ed è impegnata in continui investimenti mirati all’ampliamento e al miglioramento della rete, con un’attenzione particolare alla ricerca di soluzioni innovative che permettano una gestione intelligente, efficiente e sostenibile dell’infrastruttura energetica.

80,400 KM
rete gestita
80,46 TWh
energia distribuita
808080K+
utenti serviti

Un cambio di paradigma nella distribuzione elettrica

Il settore della distribuzione elettrica è attraversato da profondi cambiamenti che ne modificano progressivamente la complessità e le modalità di funzionamento. La rete di distribuzione evolve verso una struttura sempre più dinamica e flessibile, poiché gli utenti, oggi sempre più spesso anche produttori di energia tramite fonti rinnovabili e sistemi di autoconsumo, immettono nella rete quantitativi variabili di energia. Questa trasformazione richiede ai distributori di energia elettrica di affrontare nuove sfide operative e tecnologiche, assicurando al contempo elevati standard di potenza, efficienza e qualità nel servizio.

Edyna aveva quindi l’esigenza di rafforzare il proprio sistema di distribuzione, rendendolo più reattivo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

L’evoluzione del GIS: tra digital twin e nuovi modelli dati

Con l’obiettivo di realizzare una rete di distribuzione sempre più flessibile, smart e integrata, Edyna ha avviato un importante percorso di evoluzione tecnologica e organizzativa. Nel 2022, insieme al team di Deda Next, ha dato il via al progetto SIR 2.0, un’iniziativa strategica di upgrade che ha segnato il passaggio all’adozione di ArcGIS Utility Network, la piattaforma di riferimento per la gestione avanzata delle reti tecnologiche.

All’interno di questa nuova visione, il Sistema Informativo delle Reti (SIR) è stato completamente riprogettato, con l’obiettivo di abilitare:

  • Analisi sempre più evolute, grazie a funzionalità di tracing estese anche alle Subnetwork;
  • Un modello dati dinamico, in grado di supportare un gemello digitale della rete sempre più preciso e rappresentativo;
  • Un’architettura orientata ai servizi, che favorisce la distribuzione delle funzionalità e ne semplifica l’integrazione;
  • Una qualità del dato più affidabile e sotto controllo, garantita dall’utilizzo di Network & Attribute Rules

Un ulteriore passaggio ha riguardato la migrazione del geodatabase su PostgreSQL e la completa transizione del sistema verso un’infrastruttura cloud, con benefici significativi in termini di scalabilità, sicurezza e semplicità di aggiornamento.

SIR 2.0: evoluzione tecnologica per una rete più smart

Il nuovo sistema consolida e potenzia il proprio ruolo di Master Data geografico degli asset di rete, affermandosi come modello dati di riferimento per il sistema informativo di Edyna. L’attività di preventivazione e progettazione condotta all’interno di SIR consente di aggiornare in modo coerente tutti gli altri componenti della mappa applicativa. Al momento dell’approvazione commerciale di un progetto, il sistema genera automaticamente gli oggetti tecnici — come Sedi Tecniche, equipment, ecc. — necessari alla creazione della commessa in SAP.

Grazie all’app mobile dedicata alle squadre operative, utilizzabile anche in modalità offline, viene garantita la continuità operativa sul campo anche in assenza di connettività. È attualmente in corso un progetto evolutivo per l’attivazione dell’Advanced Distribution Management System (ADMS), che prevede un’integrazione bidirezionale con SIR 2.0. Anche in questa nuova fase, il modello dati di Utility Network si conferma elemento strategico, consolidando il proprio ruolo di riferimento per la rappresentazione della rete elettrica e nel più ampio percorso di trasformazione digitale di Edyna.

“La collaborazione con Deda Next è stato un elemento chiave per il successo. In Deda Next non abbiamo trovato solo un fornitore tecnologico ma un vero e proprio partner strategico per competenza, flessibilità e visione condivisa”.

Alessandro Donadello - Direttore Tecnico

Stai già pensando
al tuo prossimo
progetto?

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia