Skip to content Skip to footer

UNI/PdR 125:2022

Certificazione 125:2022 – Sistema di gestione per la parità di genere

Deda Next è la prima azienda del gruppo Deda ad aver ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che valorizza la diversità e garantisce pari opportunità per tutti.

Una certificazione che per noi non rappresenta un traguardo ma la conferma di un mindset e di un processo di lavoro e valorizzazione delle persone che da sempre ci appartiene. Il nostro impegno continuo nella promozione di una cultura organizzativa centrata sui bisogni di ognuno, offrendo medesime opportunità di crescita e sviluppo.

La certificazione 125:2022 va oltre le semplici promesse. Attraverso dettagliate linee guida, questo standard mira a eliminare disparità di trattamento, assicurando pari opportunità a uomini e donne. Il conseguimento della certificazione sulla parità di genere non riguarda solo l’uguaglianza, ma anche tutte le politiche e pratiche sensibili che promuovono la parità salariale, equità nelle opportunità di carriera e formazione, e l’attuazione di congedi a sostegno di coloro che si dedicano alla cura della famiglia.

I benefici più significativi? La creazione di ambienti di lavoro più produttivi e stimolanti e sistemi di premialità e di carriera basati sul merito. Un’opportunità, questa per massimizzare il nostro modello di business, fondato sull’importanza del valore delle competenze di ognuno dei nostri collaboratori.

Parità di genere: i nuovi dati aggiornati al 31 ottobre 2025

Nel 2025 Deda Next ha registrato una crescita della propria forza lavoro, superando la soglia dei 700 dipendenti. Particolarmente significativo è l’incremento della componente femminile, che passa dal 29% del 2024 al 31% nel 2025, mentre quella maschile diminuisce dal 71% al 69% nello stesso periodo. L’aumento della presenza femminile è, in parte, riconducibile al progetto Diversity & Inclusion al quale la Società aderisce.

Si è inoltre rilevato un incremento delle assunzioni a tempo indeterminato riferite al personale femminile, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Contestualmente, è stata osservata una crescita della quota di dipendenti donne in due diverse fasce d’età: +7% nella fascia 18-29 anni e +5% nella fascia over 50.

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia