Skip to content Skip to footer

FORUM PA 2025

Verso una PA aumentata

Ritorna l'evento ForumPA 2025

Palazzo dei congressi, Roma
19-21/05/2025

Come ogni anno, non mancheremo all’appuntamento più importante per il mercato della Pubblica Amministrazione: FORUM PA 2024.

Un grande evento che si terrà anche quest’anno al Palazzo dei Congressi di Roma e che ci vedrà al lavoro dal 19 al 21 maggio.

Un ricco programma di eventi, approfondimenti tematici, tavole rotonde istituzionali, keynote speech, rubriche quotidiane e momenti di formazione gratuita animeranno il palinsesto congressuale di FORUM PA 2025, per approfondire insieme le potenzialità del digitale che coinvolgono la PA e le politiche pubbliche.

Forumpa 2025

Un programma ricco con tanti appuntamenti in agenda, dedicati a temi ed esperienze e che fanno del FORUM PA il più grande evento di formazione e aggiornamento gratuito per chi è impegnato quotidianamente nei processi di innovazione del settore pubblico.

20 maggio:

14:30 – 16:00: Sala 1| Approci e sinergie tra intelligenza artificiale e data governance La sessione sarà dedicata all’esplorazione delle sinergie tra le strategie di data governance e l’adozione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione, con riferimento al perimetro delineato dal Capitolo 5 (“Dati e Intelligenza Artificiale”) del Piano Triennale per l’Informatica nella PA.
Tra gli interventi, anche quello del nostro Luigi Zanella, Head of Business Development & Innovation, che porterà il suo contributo insieme ad altri esperti del settore, per presentare progetti di rilevanza nazionale e raccogliere le testimonianze di amministrazioni virtuose attive su questi fronti.

Il 21 maggio doppio appuntamento:

09:00 – 13:00: Arena| Nuovi modelli di governance dell’innovazione In che modo le diverse pubbliche amministrazioni – centrali e locali – possono cooperare tra loro e insieme al settore privato per sviluppare nuovi modelli di gestione dell’innovazione? Ne parleremo in questo scenario, insieme al nostro CEO, Fabio Meloni, in cui approfondiremo come una PA “aumentata” da persone, tecnologie e relazioni possa rappresentare il tassello fondamentale per abilitare nuovi meccanismi di governance a livello nazionale e territoriale.

14:30 – 15:30: Sala 5| Il futuro della memoria: dalla digitalizzazione dell’informazione alla valorizzazione del patrimonio culturale e archivistico
In un’epoca segnata dalla centralità dell’informazione e dalla necessità di preservare la memoria collettiva, le soluzioni digitali possono valorizzare e rendere accessibili le risorse culturali. Tuttavia, l’attuale scenario è spesso caratterizzato dalla creazione di archivi digitali verticali e isolati, che ostacolano la piena valorizzazione del patrimonio e la sua integrazione in un sistema informativo unico. Insieme al nostro Antonio Massari, Director of Service Line Digital Transformation Solutions e Giovanni Verreschi, CEO di ETT, affronteremo il tema della conservazione dei dati, assicurando sicurezza e accessibilità a lungo termine, conformità normativa e rispetto dei principi di integrità e autenticità dei documenti. Il convegno sarà anche l’occasione per confrontarsi su come la digitalizzazione possa promuovere la collaborazione tra istituzioni culturali, ricercatori e il pubblico, aprendo nuove prospettive per la didattica e la divulgazione, nel rispetto dei principi di open access e di riuso dei dati.

Ti aspettiamo!

PNRR E SANITÀ DIGITALE

Partire dall'integrazione efficace di dati e piattaforme

Il nostro approccio per la digitalizzazione della sanità e le esperienze di cambiamento realizzato di APSS Trento, ASL CN2 Alba Bra e Regione Puglia