Previsioni metereologiche accurate e affidabili
L’Aeronautica Militare è l’Istituzione Italiana che garantisce il controllo e la difesa dello spazio aereo nazionale e fornisce nel contempo diversi servizi di tipologia duale a supporto della cittadinanza e delle infrastrutture del Paese per pubblica utilità.
Uno di tali servizi è quello della meteorologia: in Italia il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale (CNMCA) a completamento dei propri compiti istituzionali, si occupa dell’elaborazione e della diffusione di informazioni meteorologiche e climatologiche specializzate verso la Protezione Civile e alle realtà produttive del Paese.
Il contesto
A Pratica di Mare, il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale (CNMCA) e il Gruppo di Supporto ICT per la Meteorologia svolgono un ruolo strategico nel garantire un monitoraggio accurato e continuo delle condizioni atmosferiche sul territorio nazionale. Per migliorare ulteriormente la capacità di previsione su scala molto breve, l’Aeronautica Militare si è rivolta a Deda Next per avvivare un progetto volto a integrare modelli di intelligenza artificiale nelle attività operative di analisi radar.
La soluzione
Prevedere l’evoluzione di fenomeni precipitativi intensi, in particolare quelli associati a nubi convettive, è uno degli aspetti più complessi della meteorologia operativa. La rapidità con cui questi eventi si formano e si trasformano richiede strumenti capaci di interpretare dinamiche non sempre catturate dai modelli fisico-numerici tradizionali. Il progetto ha previsto l’addestramento di reti neurali profonde basate su più anni di dati radar pregressi. Gli algoritmi analizzano un’enorme quantità di osservazioni storiche, imparando a riconoscere configurazioni atmosferiche ricorrenti e a correlare lo stato iniziale delle precipitazioni con la loro evoluzione nel tempo e nello spazio. Questo approccio non sostituisce la fisica dell’atmosfera, ma introduce una nuova prospettiva: utilizzare la memoria statistica delle osservazioni reali per generare previsioni estremamente tempestive e coerenti con gli scenari più probabili.
Il sistema di nowcasting sviluppato consente due modalità di utilizzo:
Visualizzazione grafica: sulla pagina web dedicata alla mappa radar, l’animazione combina il segnale osservato dal Composito Radar Nazionale con la proiezione generata dall’algoritmo, offrendo un quadro immediato dell’evoluzione attesa delle aree di precipitazione.
Dato numerico integrato nel modello: l’output dell’IA, interpolato sulla stessa griglia del modello di previsione, viene utilizzato per affinare la prima ora di forecast, migliorando la coerenza tra osservazioni e output numerici quando emergono discrepanze.
Il risultato
Il sistema fornisce oggi un supporto concreto alle decisioni operative in contesti critici, dalla gestione delle emergenze alle attività di volo, potenziando la capacità di individuare rapidamente fenomeni precipitativi intensi e di anticiparne l’evoluzione. La soluzione sviluppata non si limita solo al monitoraggio in tempo reale delle condizioni meteorologiche, ma è in grado di simulare scenari futuri basandosi sull’analisi dei dati storici disponibili. Un approccio, che integra esperienza passata e capacità predittive avanzate, consentendo di generare previsioni sempre più precise e affidabili e migliorando la tempestività e l’efficacia delle decisioni operative.
Il servizio è oggi disponibile in modalità continuativa per tutti gli utenti delle piattaforme web e mobile del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, garantendo un accesso immediato a informazioni meteorologiche avanzate e di ultima generazione.
